_

Souvenir

È una parola che in francese significa letteralmente “ricordare”, “memoria”. Oggi confinato all’oggetto di scarso valore, o spesso ridimensionato a “ricordino”, il ricordo è in genere un atto che rievoca in mente immagini, esperienze, persone, storie.

Il souvenir come mezzo un po’ effimero, ma anche possibilità espressiva per rileggere il sud attraverso gli occhi e i linguaggi di artisti locali e non, che si fanno interpreti dell’identità dei luoghi.

Southings è l’identità del sud raccontata con autenticità e memoria alla riscoperta del suo immaginario visivo.

 

Cos’è

Southings è un progetto di branding fortemente legato alla promozione dell’identità territoriale del sud Italia. L’idea si traduce nella progettazione, comunicazione e commercializzazione di souvenir che raccontano con amore il patrimonio artistico e culturale del Mezzogiorno.



Da dove nasce

Vincitore dell’iniziativa PIN (Pugliesi Innovativi), Southings nasce dalla necessità di raccontare il territorio in un modo innovativo, personale e non stereotipato. Il progetto intende potenziare il merchandising locale, realizzando souvenir con una forte dignità artistica, prestando particolare attenzione ai materiali utilizzati e al design dell’oggetto.



Il nostro obiettivo

Mirare a creare un ponte tra il settore artistico e quello commerciale, attraverso una rete virtuosa di collaborazioni con artisti, artigiani e attori della filiera turistica, enti pubblici e privati. La potenzialità del progetto Southings risiede proprio nella sua capacità di generare relazioni: relazioni con il luogo, con le persone che lo abitano, con gli artigiani e gli artisti che vi operano, tra tutte le personalità coinvolte nelle varie fasi del progetto.



Il nostro territorio

Il progetto Southings nasce da un forte legame con la città di Trani. Capoluogo di provincia pugliese insieme alle città di Barletta e Andria, Trani è diventata nel corso del tempo, grazie alla sua particolarità e bellezza, punto nodale all’interno del flusso turistico pugliese. Ricca di botteghe artigianali, gallerie, ristoranti di pesce e numerose attività, la città invita ogni anno centinaia di visitatori a perdersi tra le vie lastricate del centro, meravigliandosi dei suoi scorci e dei suoi profumi.



Cosa troverete

Southings rielabora le opere inedite degli artisti locali, nazionali ed internazionali, facendole diventare souvenir di piacevole design ma accessibili a tutti. All’interno del catalogo, in continuo aggiornamento, troverete t-shirt, shopper, poster grafici, cartoline, piatti in ceramica, manufatti in ecopelle e tanto altro ancora.

Gli artisti


Per questa prima fase di startup e di produzione, Southings ha coinvolto cinque artisti locali e nazionali, molto diversi tra loro: Massimiliano Di Lauro, Nicola Nuzzolese, Francesco Porcelli, Matteo Corradini, Gek Tessaro. L’ambizione sarà quella di estendere nel tempo la rete di artisti e artigiani coinvolti all’interno del progetto, per ampliarne ancor di più le sue potenzialità.

I punti vendita


I souvenir potranno essere acquistati all’interno di spazi culturali (musei e castelli, pro loco, alberghi e b&b, biblioteche e librerie) convenzionati con Southings, che andranno a comporre la rete di punti vendita diffusi in tutta la città. I punti vendita saranno riconoscibili grazie all’espositore Rings, oggetto di design progettato in collaborazione con l’architetto Massimiliano Cafagna.

Cosa significa


La parola Southings è un concept che contiene al suo interno tutti gli elementi che danno consistenza al progetto: la radice “sou” (da souvenir) e la desinenza “things” (cose); sou, che rimanda alla parola “south” (sud) e “southing” è un vocabolo marittimo con cui si intende un movimento verso sud, espresso in latitudine. Il mare, l’acqua, da sempre luogo di contaminazione ed incontro di culture, è la forza propulsiva della nostra tradizione, del nostro retaggio. Un moto perentorio verso sud, che ha trasformato i nostri paesaggi, le nostre città con opere naturali e architettoniche uniche. La pietra, in opposizione all’acqua, è invece ciò che ha dato forma, struttura e solidità alla nostra cultura, con le sue cattedrali, i suoi castelli, le sue vie. L’identità del sud è pertanto solida e radicata come la pietra, ma fluida e adattabile come l’acqua.


La ricerca su Trani


La Cattedrale romanica, il Castello Svevo, la lavorazione della pietra, il suo incantevole mare, sono solo alcune delle caratteristiche che hanno reso la città di Trani unica nel suo genere, facendole vincere la nomea di Perla dell’Adriatico. Diversi elementi propri del luogo, come i rumori e i colori del porto, le sue mura rosate, l’azzurro brillante del mare, la peculiarità dei suoi abitanti, i suoni e i sapori della città, contaminati dalle esperienze e dallo sguardo degli attori del progetto Southings, contribuiscono a una nuova lettura del territorio.


L’espositore Rings


Rings – Anelli è un oggetto di design con la funzione di contenere opere/souvenir. La sua genesi si fonda su elementi primari dalle linee leggere ed eleganti. L’espositore è formato da tubolari in ferro e da un piano in vetro/plexiglass trasparente, che permette di esaltare la linearità degli elementi primari, della struttura e del sistema di montaggio. Le peculiarità dei materiali impiegati garantiscono stabilità e leggerezza in un complemento solido e allo stesso tempo lieve, con molteplici possibilità di montaggio e combinazione. Il design leggero e permeabile dell’espositore si armonizza perfettamente in qualsiasi contesto.